LA MAISON TOMA APRE LA SUA NUOVA BOUTIQUE IN VIA DELLA SPIGA A MILANO

Nel quadrilatero della moda Milanese, un tempio dell’eccellenza Made in Italy

T2La boutique TOMA si trova in via della Spiga 2, una delle vie del quartiere della moda di Milano, all’interno di un palazzo progettato dal celebre architetto milanese Luigi Caccia Dominioni, nella galleria che collega via della Spiga con via Senato e Corso Venezia.

Quando un anno fa circa è iniziata la progettazione della sede della Boutique TOMA, l’occasione è stata accolta  come opportunità per immaginare la boutique non solo come un semplice spazio commerciale ma come luogo dall’atmosfera glamour che facesse di Toma un marchio riconoscibile anche nel luogo.

 

T6

Le vetrine a tutta luce, senza profili, creano una scatola di vetro che fa fluire lo sguardo dalla galleria verso l’interno dell’esposizione, unico ambiente senza divisioni, concepito come il salotto di una casa glamour.

Il lampadario Giogali disegnato da Angelo Mangiarotti per Vistosi accende la vetrina. E la accende con le multiformi riflessioni create dalle catene di cristallo che compongono un volume di luce che può mutare nella forma grazie al sistema componibile pensato dal designer.

Altri riflessi si intuiscono grazie agli specchi colorati e i profili metallici che rivestono il grande mobile bar di Fontana. Specchi esterni e interni. Quando si apre, il mobile scopre la sua natura interna fatta di specchio e luce, che diventano esso stesso espositore di cose preziose, cinture, portafogli e accessori di cui vengono esaltati i dettagli delle pelli e delle metallerie.

T5Entrando nel salotto della boutique si scoprono poi due grandi espositori realizzati utilizzando due librerie anni Cinquanta recuperate e di cui si sono riportate al vivo le vene e la lucentezza dei legni, oltre alla tensione dei montanti in ferro e dei terminali in ottone. Sugli scaffali e i mobili contenitori trovano una naturale collocazione le collezioni principali del marchio Toma, le preziose scarpe fatte di pelli, pelli dipinte, swarovski e tessuti pregiati. Scarpe che si affacciano come attori in scena illuminate dalle lampade di Flos che permettono di focalizzare la luce e l’attenzione su ogni singolo pezzo.

T4

E come in ogni salotto, un accogliente ed elegante divano fumoir di Poltrona Frau accoglie con la sua morbida pelle e la sua forma a pozzetto con schienale basso ispirato alle poltroncine settecentesche. Antico e nuovo. Sempre di Poltrona Frau due pouf-tavolini Hudson, della designer Virginia Harper, con la loro forma moderna e poliedrica fanno capolino di fianco al divano.

T3

Come un fine strumento musicale, fatto di archi in ottone, una preziosa lampada decò dà luce alla zona del divano. Un camino classico in marmo bianco chiude il quadro di questo elegante salotto, entrando in assonanza con il quadro dell’artista giapponese Shoko Okumura dal titolo “Legame indissolubile”, espressione dei legami indissolubili uniti dalla forza regolata dal perfetto equilibrio tra ‘necessità’ e ‘diversità’.  Della stessa artista, compare nel “teatro delle scarpe” la scarpa dipinta.

T1

Legante di tutto l’ambiente, dallo spazio vetrina fino all’esposizione interna, è rappresentato dal marmo Sahara Noir, posato a macchia aperta a creare giochi di luce grazie alle vene fatte di inclusioni di quarzo e ossidi che impreziosiscono il pavimento di lampi d’oro. Lo stesso marmo è stato plasmato e fatto risalire con una sorta di masselli a creare il banco cassa.

BRAND

La Maison TOMA realizza oggetti del desiderio, scarpe da collezionare, senza tempo, con la continua ricerca di un equilibrio stilistico che guarda al passato artigianale coniugandolo con i gusti del glamour raffinato. La pulizia delle linee, l’accurato studio cromatico degli abbinamenti, la razionale comodità delle creazioni, lo studio meticoloso del particolare, la ricerca dei materiali, rappresentano i punti salienti del suo lavoro. I suoi Prodotti, Made in Italy sono realizzati nel distretto di Parabiago nella provincia di Milano. La Maison TOMA nasce nel 2008 ed ha il suo laboratorio creativo a Milano nel cuore di Brera. Le presentazione delle collezioni oltre che a Milano sono state realizzate a: Tokio, Shangai, Parigi, Londra, Monaco, Seul.

 

BIOGRAFIA

 

portrait Toma E C

Elena Cristina Toma dopo gli studi superiori in materia artistica, prosegue gli stessi come fashion designer presso l’Istituto di Moda Burgo Milano. Si forma nell’ambiente della moda italiana lavorando per sette anni a stretto contatto con Mariuccia Mandelli in arte Krizia nell’ufficio stile della I° linea. Nel 2008 crea il proprio marchio di scarpe ed accessori e, fin dall’inizio, le sue collezioni sono un inno all’artigianalità italiana. Il suo uso di pellami esotici si accompagna ai dettagli più delicati in raso di seta e cristalli Swarovski. Nei suoi modelli tende ad accentuare la forma artistica della scarpa ricercando linee morbide e giochi illusionistici di colori. Si dedica negli ultimi anni, dopo un viaggio in Giappone, alle arti dell’ikebana, alla calligrafia ed alla pittura giapponese dove trova uno specchio alle esigenze della sua interiorità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...