Chopard al Grand Prix de Monaco Historique 2014: Gentlemen driver e passione per la meccanica

 

 

L’evento più prestigioso del circuito “classic racing”, giunto alla sua nona edizione, si terrà dal 9 all’11 maggio. Il Grand Prix de Monaco Historique chiama a raccolta piloti e appassionati della meccanica d’epoca per questa particolare gara di auto da corsa. Chopard è sponsor e cronometrista ufficiale dell’evento dal 2002, una alleanza del tutto naturale per un marchio che non fa mistero della propria passione.

 

Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2014, il Grand Prix de Monaco Historique farà tremare i vetri di Monte-Carlo. Questa gara di automobili da corsa classiche, la più eclettica e la più prestigiosa tra tutte, è organizzata con cadenza biennale e ripercorre l’esatto tracciato del Gran Premio di F1. Alla manifestazione, cinquant’anni di storia delle gare automobilistiche si danno appuntamento sul Rocher per disputare le prove di velocità in condizioni reali. I piloti si danno battaglia al volante di auto da collezione suddivise in sette categorie. Dal 2002, Chopard è associata all’evento in qualità di sponsor e cronometrista ufficiale.

 

Auto da corsa leggendarie

Le auto in gara più antiche risalgono agli anni 1930; a quei tempi, i marchi che dominavano le classifiche erano Bugatti e Alfa Romeo. Le F1 degli anni 1950, 60 e 70 sono le regine della corsa. Con le Lola, le McLaren e le Tyrell si vede scorrere la storia dei progressi dell’aerodinamica e della ricerca motoristica. Infine, le GT Ferrari, Maserati, Jaguar o Aston Martin degli anni 1960 rappresentano lo spirito “gentleman driver” per eccellenza. Con il Grand Prix de Monaco Historique,queste auto leggendarie possono rivivere la loro vocazione di sempre: far rombare i motori e accompagnare i piloti nelle loro prestazioni fino alla vittoria. Nei tre giorni di gara, infatti, le auto devono affrontare le curve strette della Condamine, il leggendario tornante della Rascasse, il veloce tunnel e la temuta curva Sainte-Dévote. I pericoli sono reali sia per gli uomini sia per i loro destrieri a quattro ruote. I concorrenti arrivano a superare i 240 km/h e ogni sorpasso è sempre una battaglia sulla stretta pista del circuito di Monaco. La gara è autentica e i piloti si contendono il podio, ragion d’essere di questo Gran Premio.

 

La passione per la meccanica di qualità

Chopard è strettamente legata al mondo delle gare classiche. La Maison Chopard e il Grand Prix de Monaco Historique hanno in comune la passione per la bella meccanica, la precisione e il rigore. “Vorrei congratularmi con l’Automobile Club di Monaco per lo straordinario lavoro realizzato nell’ambito delle auto d’epoca e sottolineare la qualità della loro organizzazione in tutti questi anni. È un onore per Chopard essere associata al Grand Prix de Monaco Historique, che è senz’altro un momento importante del calendario delle gare automobilistiche” afferma Karl-Friedrich Scheufele, Co-presidente di Chopard.

Partner del Grand Prix de Monaco Historique dal 2002, la maison è anche cronometrista ufficiale della Mille Miglia dal 1988.

Per Chopard, automobilismo e orologeria fanno parte dello stesso universo, quello della meccanica perfettamente riuscita. Chopard, infatti, condivide con i piloti l’attrazione per la meccanica di precisione e gli oggetti d’eccezione. Inoltre, la partnership affonda le radici in una passione ancor più personale. Karl Friedrich Scheufele, infatti, è lui stesso collezionista e pilota di macchine d’epoca e spiega: “In questo sono stato contagiato da mio padre, che ha sempre amato le auto classiche. Nel 1987 sono andato in Italia per scoprire la Mille Miglia. Sono rimasto molto colpito dalla corsa e ho colto immediatamente le opportunità che potevano derivare dall’associazione tra ‘classic racing’ e orologi Chopard.”

 

Dal 2002, la maison Chopard crea un orologio in edizione limitata per ogni edizione del Grand Prix. Per la prima volta, gli orologi Chopard Grand Prix de Monaco Historique 2014 compongono una collezione completa che esprime il tecnicismo tipico del “classic racing”. Le casse dei tre modelli, tre lancette automatico, riserva di carica e cronografo, sono disponibili in titanio e acciaio oppure in titanio con acciaio oro rosa e sia le complicazioni sia i materiali sono pensati per accompagnare i piloti durante questa gara fuori dal comune.

 

http://www.chopard.it/collezioni/classic-racing/gpmh

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...