ROY ROGER’S, LA STORIA DEL JEANS ARRIVA A ROMA. “Non c’è futuro se non hai una vera storia”

ROY ROGER’S INAUGURA LA BOUTIQUE DI ROMA 

LO STORICO JEANS ITALIANO, 1952, ORA ANCHE NELLA CAPITALE SERATA ESCLUSIVA CON COCKTAIL PARTY

  

Prosegue l’espansione del gruppo Sevenbell – titolare dei marchi Roy Roger’s, President’s, Union Spark, Nichol Judd – con l’apertura a Roma (nello storico Palazzo in via del Babuino 153 C) del quarto monomarca Roy Roger’s, dopo la recente inaugurazione di Napoli e il lancio dell’e-commerce www.sevenbell.com, secondo una piattaforma di nuova concezione.

 

Essere a Roma, nel cuore di una città che ha rilevanza internazionale per cultura e storia, rappresenta per noi una crescita non solo sul mercato interno ma sul Mondo”, afferma Niccolò Biondi amministratore delegato.

 

Lo storico jeans, primo in Italia prodotto nel 1952, ora anche nella capitale. Al cocktail party di inaugurazione, con il dj Giulia Centofante, hanno accolto i numerosi ospiti Patrizia Biondi, presidente, Niccolò Biondi, amministratore delegato e Guido Biondi direttore creativo del Gruppo Sevenbell,.

Hanno partecipato, tra gli altri, Stefano Accorsi, Alessia Marcuzzi, Nicoletta Romanoff, Riccardo Scamarcio che indossavano per l’occasione alcuni capi esclusi della nuova collezione primavera estate, Gerry Scotty e Paolo Conticini.

Tra gli invitati, Primo Reggiani, Paola Minaccioni, Daniela Virgilio, Martina Codecasa, Giulio Beranek, Mia Benedetta. Giovanna Rei, Edoardo Purgatori.

 

Rigorosamente in linea con il concept progettuale – forte legame al passato ma rivolto al futuro – nella boutique di Roma, distribuita su due piani,  elementi moderni emergono con semplicità in un contesto caratterizzato dal recupero di un’antica palazzina in mattoni e travertino.

Gli archi ogivali delle vetrine, che si affacciano su via del Babuino, fanno da quinta scenica ad un ambiente raffinato che, attraverso un ingresso vetrato, si apre su due ampi livelli .

Gli spazi interni, arricchiti da particolari ed elementi influenzati dalla potenza stilistica della facciata, danno forma ad aree espositive e ai camerini, svelando zone confortevoli e più riservate.

Una maestosa scala elicoidale lignea, caratterizzata da balaustra in ghisa con corrimano in legno, si impone in modo discreto accentuando la verticalità degli spazi, suddivisi da arcate, riquadrate da fascioni in legno di rovere scuro.

In un’atmosfera ovattata, la scritta di Fulvio Biondi “Non c’è futuro se non hai una vera storiaaccoglie il cliente introducendolo nel mondo Roy Roger’s lungo un percorso dove jeans, maglie, camicie, t-shirt e accessori si presentano su mensoloni in legno massello, ricavati da vecchie botti fino ‘800; mentre pantaloni, abiti e giubbotti sono esposti appesi su bauli moderni in acciaio bianco.

Sparsi ad arte, alcuni oggetti vintage ci riportano all’America di un tempo. Ricordano, invece, il soggiorno di una residenza signorile la libreria ed il bancone bar nella prima sala, riecheggiando atmosfere intime ed eleganti.

Il pavimento grigio in resina si alterna a zone in legno vecchio che evidenziano aree specifiche come quella del servizio “jeans su misura” .

 

SEVENBELL: UNA STORIA IN DENIM

Dal 1952 il produttore del primo jeans italiano, il Roy Roger’s.

 

Il gruppo SEVENBELL, produttore del primo blue-jeans italiano, è stato fondato da Francesco Bacci nel 1949, a Campi Bisenzio-Firenze, con una produzione di capi e pantaloni, principalmente da lavoro, realizzati in cotoni e gabardine e venduti con il brand Roy Roger’s.

Attratto dal denim – il nuovo tessuto americano dalle caratteristiche uniche per colore e resistenza – decide di andare negli Stati Uniti e stipula, nel ’52, una partner-ship, in corso ancora oggi, con la Cone Mills Corporation, tempio della produzione denim americana, diventando il produttore del primo blu-jeans Made in italy in denim Usa.

Il tessuto arriva in balle di juta, è rigido e incartonato, difficile da cucire. I primi jeans si presentano duri al tatto e completamente da domare, ma mostrano già alcuni particolari che rispecchiano l’attenzione ai dettagli che solo un hand-made italiano è in grado di fare. Sono quelle caratteristiche che a tutt‘oggi definiscono la loro unicità: le cerniere sulle tasche posteriori (tasca brevettata e depositata negli anni 50’), per proteggere i documenti durante il lavoro; e la famosa “pocket money”, piccola tasca sul davanti per gli spiccioli.

Anno dopo anno, da pantalone da lavoro i Roy Roger’s si ammorbidiscono con i lavaggi domestici, sono resistentissimi, hanno sapore Americano…E, negli anni 60’ e 70’, esplode il fenomeno Roy Roger’s: diventano un capo cult, tutti li vogliono dai giovani, dagli studenti, dai padri, dai figli.

Ma è all‘inizio del 2000 che avviene la svolta decisiva che ne decreta il successo nel mondo.

Il nuovo presidente Fulvio Biondi, genero del fondatore, attua una strategia vincente ed innovativa sul prodotto e sul marketing.

Convinto che “Non c’è futuro se non hai una vera storia” ma attento alle nuove sperimentazioni, dà vita ad un prodotto che unisce il sapore del passato (modelli appartenenti all’archivio storico dell’azienda) a tecniche innovative nella lavorazione del denim (provenienza dei tessuti anche dal Gippone, lavaggi esclusivi, accessori originali, packaging ricercato…). In breve tempo trova un importante riscontro nel mercato, conquistando gli spazi più esclusivi nei migliori stores italiani ed esteri.

Passato attraverso decenni di storia, il jeans Roy Roger’s ha mantenuto inalterato l’originalità del marchio: tasca posteriore con triangolo nero, alta qualità delle materie prime, denim esclusivamente Americani, Giapponesi ed Europei, e si è arricchita di lavaggi unici, frutto di ricerche continue, tutto rigorosamente hand-made in Italy.

Oggi, l’azienda è guidata dalla moglie Patrizia Biondi, presidente e figlia del fondatore; e dai figli Niccolò, amministratore delegato e Guido, direttore creativo nipoti del fondatore.

 

Roy Roger’s monomarca

Roma, via del Babuino 153 C

Napoli via Filangieri 70

Firenze, via Calimala 27R

Forte dei Marmi via Montauti 7A

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...